Vai ai contenuti
Docenti Digitali WeSchool – Touch M.E. Primaria
Corso gratuito di approfondimento online sulle metodologie e gli strumenti della didattica digitale per la scuola Primaria
Docenti Digitali WeSchool – Primaria
Docenti Digitali WeSchool – Primaria
 
Il corso
Il corso, di livello base è adatto a tutti i docenti della Scuola Primaria, offrirà, seguendo l’esperienza diretta delle tre relatrici, una panoramica sulle metodologie e gli strumenti per una trasformazione digitale della propria didattica.
Docenti Digitali Primaria è organizzato in collaborazione con Touch ME, ente di formazione accreditato dal MIUR, ed è completamente gratuito (perché vogliamo che sempre più Prof diventino Docenti Digitali!).
Le relatrici del corso sono Silvia Brazzoni, Stefania Giachè, Simona Baccani. Da anni sperimentano ed esplorano nell’attività di ogni giorno l’uso del digitale come mezzo per migliorare il coinvolgimento degli studenti e l’efficacia delle loro lezioni. Silvia, Stefania e Simona insegnano alla Scuola Primaria Bruno da Osimo di Osimo (AN), premiata tra le 22 eccellenze didattiche in Italia, e tengono regolarmente corsi di formazione in giro per l’Italia. La fondatrice di Impara Digitale Dianora Bardi ha riconosciuto nell’Istituto una delle esperienze modello italiane.

Durata
Il corso sarà attivo dal 29/10/2018 al 26/11/2018. I partecipanti avranno poi a disposizione fino al giorno 10/12/2018 per completare le attività previste prima dell’invio degli attestati di frequenza per coloro che ne hanno fatto richiesta.

Cosa imparerai
Con la partecipazione al corso ogni docente potrà:
Scoprire come trasformare la propria didattica in chiave digitale a partire dalle esigenze di rinnovamento didattico dovute al digitale fino al coinvolgimento passo per passo della scuola e dei colleghi nella sperimentazione (contatto col DS, presentazione di un POF al Collegio Docenti, coinvolgimento dei genitori, utilizzo e organizzazione degli spazi della scuola, tracciamento delle competenze in entrata e in uscita)
Acquisire una conoscenza di base su alcune delle principali metodologie didattiche non tradizionali dalla flipped classroom al debate, dal coding ai laboratori collaborativi. Ogni metodologia sarà introdotta da un breve video teorico e poi presentata in pratica attraverso l’esperienza didattica delle tre relatrici e i contenuti preparati dalle loro classi
Imparare a conoscere app e software gratuiti per creare lezioni digitali (infografiche, montaggio video, quiz, etc.) come Kahoot!, Plickers, Aurasma, Videoscribe e molti altri. Ogni strumento è corredato da tutorial, lesson plan e casi pratici di utilizzo in aula da usare come spunto per riprodurre la sperimentazione digitale nelle proprie classi
• Avere accesso all’esperienza diretta delle docenti di una delle scuole primarie digitali di maggior successo in Italia

Il corso, interamente online, si compone di quattro moduli erogati attraverso la piattaforma WeSchool. Accanto ai contenuti teorici, ogni argomento è accompagnato dalla testimonianza di chi ha già affrontato e risolto le sfide trattate e da esempi degli elaborati prodotti dai docenti e da classi reali.


Attestato di frequenza riconosciuto dal MIUR
Al termine del percorso è possibile, al costo di 59,00 €, accedere al Servizio di Validazione delle Competenze acquisite in seguito all’esperienza maturata per il rilascio di Attestato riconosciuto MIUR utile ai fini della valutazione. L’attestato è emesso da Touch Me e certifica 25 ore di formazione riconosciute dal MIUR. Può essere richiesto sulla piattaforma SOFIA dai docenti di ruolo, oppure in versione PDF per i docenti non di ruolo. È possibile effettuare il pagamento con Carta di Credito, Carta del Docente o Bonifico Bancario.


Programma del corso
MODULO 1 – PERCHÉ CAMBIARE
Una breve introduzione su come il digitale sta cambiando modi, tempi e spazi dell’insegnamento anche alla scuola primaria e una road map pratica su come introdurlo nelle proprie classi con il supporto di preside, DS e colleghi (e su come convincerli a farlo).

MODULO 2 – METODOLOGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE
Un breve focus sulle metodologie didattiche più efficaci per la scuola primaria (flipped classroom, debate, coding, laboratori collaborativi e creazione di contenuti didattici digitali), ciascuna calata nella reale esperienza delle tre docenti, che suggeriscono “buone pratiche” di sperimentazione e presentano i contenuti realmente prodotti dai loro studenti.

MODULO 3 – STRUMENTI PER LA DIDATTICA DIGITALE
Quali sono i tool indispensabili per un docente digitale? Una carrellata pratica sugli strumenti più utili per creare video (Toontastic, Educreations, iMotion), infografiche (Piktochart), quiz in tempo reale (Kahoot!, Plickers), mappe concettuali (Kidspiration), presentazioni (Videoscribe) e app in realtà aumentata (Aurasma). Ogni tool sarà corredato da un tutorial e dalle indicazioni per replicare l’esperienza didattica in classe.

MODULO 4 – COME FARE PROGETTAZIONE DIDATTICA
Come affrontare la sfida di progettare una lezione non tradizionale? Un modulo che guiderà nella costruzione di un’unità didattica di taglio disciplinare o interdisciplinare in collaborazione con i colleghi. Dalla fase di scelta delle competenze da sviluppare fino all’identificazione del metodo didattico più appropriato, dalla selezione dei materiali fino alla valutazione degli studenti con rubriche e compiti autentici, il modulo definisce una road map essenziale per capovolgere la classica lezione frontale.


Testimonianze dalle scorse edizioni
“Il corso organizzato in questo modo stimola l’interazione della comunità di docenti partecipanti e questo permette oltre ad apprendere anche di scambiare opinioni e consigli per arricchire il proprio lavoro in aula.” Antonio C.

“Corso completo e piacevole da seguire. I materiali didattici presenti in piattaforma aiutano i docenti non pratici di didattica digitale (come me) ad avere una base dalla quale partire!” Silvana M.

“Il corso mi è piaciuto molto, ho trovato tutto utile. Mi ha dato la possibilità di scoprire la piattaforma WeSchool che utilizzerò sicuramente in classe.” Alessandra C.

ISCRIVITI AL CORSO
Le iscrizioni chiudono il 28/10/2018

Accedi alla Scheda del corso
che puoi scaricare per condividerla con i tuoi colleghi.

Domande Frequenti

Chi può iscriversi al corso?
Tutti i docenti delle Scuole Primarie in Italia, senza vincoli relativi alla materia insegnata o al numero di classi. Per i docenti delle Scuole Secondarie è disponibile il corso Docenti Digitali Secondaria.

Quali sono i prerequisiti necessari per partecipare al corso?
Non è richiesta alcuna competenza digitale. Non è necessario avere una classe propria, il corso è aperto anche ai docenti di sostegno o ai supplenti che non hanno ancora una classe.

Qual è la durata del corso?
Il corso sarà attivo dal 29/10/2018 al 26/11/2018. I partecipanti avranno poi a disposizione fino al 10/12/2018 per completare le attività previste prima dell’invio degli attestati di frequenza per coloro che ne hanno fatto richiesta.

Devo seguire il corso in giorni e orari stabiliti?
Potrai seguire il nostro calendario oppure fruire successivamente dei materiali didattici di ciascun modulo (guide pratiche, video, esempi). I contenuti resteranno online dopo la conclusione del corso.

Il corso ha un costo?
Il corso è totalmente gratuito. La piattaforma WeSchool, già usata da più di 49.000 prof, è anch’essa completamente gratuita. Il Servizio di Validazione delle Competenze acquisite con il rilascio dell’attestato ha un costo di € 59,00 e certifica 25 ore di formazione riconosciute dal MIUR.

Come posso ottenere l’attestato?
Potrai richiedere l’attestato di frequenza al momento della registrazione al corso. A conclusione dello stesso provvederemo a inviarti l’attestato. Ti ricordiamo che per ricevere l’attestato dovrai completare il Test finale del corso.

Posso richiedere l’attestato anche se non sono un docente di ruolo?
Sì, l’attestato di frequenza può essere richiesto sulla piattaforma SOFIA dai docenti di ruolo, oppure in versione PDF per i docenti non di ruolo. Anche l’attestato in PDF sarà valido ai fini della formazione docenti.

Come posso pagare l’attestato?
Potrai pagare l’attestato in tre modalità:
– Con Carta di Credito: ti invieremo per e-mail le istruzioni per procedere al pagamento. Sono supportate carte VISA, Mastercard, Maestro e Carte prepagate (anche PostePay).
– Con Carta del Docente generando il buono dal portale https://cartadeldocente.istruzione.it/,
– Con Bonifico Bancario: ti invieremo le coordinate bancarie per procedere ad effettuare il bonifico. Eventuali commissioni bancarie saranno a tuo carico.

Mi sono iscritto. E adesso?
Terminata la procedura di registrazione non devi far altro che attendere l’inizio del corso. Il 29 ottobre 2018 riceverai una nostra e-mail (controlla anche nello spam!) con le informazioni per accedere al corso. Se ti sei iscritto tramite la piattaforma SOFIA ricordati di controllare la casella di posta @istruzione.it.

Per ulteriori informazioni:

Ultimo aggiornamento Ottobre 2023
Tutti i marchi utilizzati sono di proprietà dei rispettivi produttori
Torna ai contenuti